
Percorso di 110 ore in Abilità di Counseling
Il corso si propone di formare persone competenti a livello comunicativo e relazionale che possano posizionarsi consapevolmente, nei tessuti sociali che li riguardano, come agenti di presidio di comunità empatiche, connesse, resilienti e solidali.
Le abilità di counseling rappresentano un primo livello di formazione perché le persone, a titolo personale e professionale, sappiano leggere i modelli sociali e le criticità in atto e possano introdurre nei contesti di riferimento pratiche di convivenza consapevoli, sane, altruistiche ed ecologicamente orientate.
La nostra proposta formativa è una sintesi e integrazione dei modelli più attuali di presenza, conoscenza ed esperienza, volta all'auto-osservazione come base di autoconoscenza e consapevolezza:
PRESENZA raggiunta attraverso momenti di meditazione e lavori di crescita personale, volti all’autoconoscenza e alla consapevolezza
CONOSCENZA dei modelli transteorici relativi al counseling ed ai processi di cambiamento, con una didattica teorico-esperienziale.
ESPERIENZA come integrazione delle tecniche di gestione della relazione d’aiuto, attraverso esercitazioni pratiche
Durata espressa in ore: 110
10 MODULI da 11 ore (Sabato h 9:30 – 18:00; Domenica h 9:30-13:00), strutturati in
* Lezione teorico-esperienziale (ASSE CONOSCENZA / ASSE PRESENZA)
* Esercitazioni (ASSE ESPERIENZA)
FORMAZIONE: 110 ore in 1 annualità
110 ore di didattica teorico-esperienziale
10 weekend: sabato 9:30-18; domenica 9:30-13:00
Metodologia
L’insegnamento è teorico-esperienziale e svolto attraverso lezioni frontali, esercitazioni, lavori esperienziali, simulazioni, role playing, meditazione, per agevolare il coinvolgimento sui piani cognitivo-corporeo-emozionale e sviluppare l’apprendimento sui tre assi di PRESENZA, CONOSCENZA ed ESPERIENZA
ESAMI: Alla fine del percorso è previsto un esame teorico che tiene conto degli aspetti di conoscenza (lezioni e bibliografia), di presenza (crescita personale) ed esperienza (integrazione delle competenze di counseling acquisite).
I COSTI
1.600 euro [+ quota associativa Arka]
ripartibili in 10 rate mensili
Agli iscritti entro il 30 novembre verrà riconosciuto uno sconto del 10%
RICONOSCIMENTO ASSOCOUNSELING
Il riconoscimento presso ASSOCOUNSELING (CUR-6167-2024) esprime l'adesione di ArKa agli standard formativi più elevati e in linea con l'evoluzione della professione di Counselor.
**********************
ACCESSO AL MASTER TRIENNALE IN COUNSELING PLURALISTICO INTEGRATO ARKA
Il presente percorso annuale di "Abilità di Counseling" equivale alla 1° annualità del percorso triennale in Counseling Pluralistico Integrato secondo il modello ArKa.
Coloro che concluderanno con successo la formazione di "Abilità di Counseling", ricevendo il relativo Attestato di frequenza, potranno accedere direttamente al secondo anno del percorso triennale di Counseling e, alla conclusione anche della terza annualità e al completamento del monte ore necessario, ottenere il Diploma di Counselor.
Il counseling è attualmente in Italia una professione non regolamentata, bensì disciplinata dalla Legge 14 gennaio 2013, n° 4 (disposizioni in materia di professioni non organizzate). Ciò significa che lo Stato non ha definito né la formazione né l’accesso alla professione.
Nonostante l’assenza di una regolamentazione ArKa ha scelto di seguire gli standard formativi promossi da AssoCounseling, una delle principali associazioni professionali di categoria del settore. Il nostro corso triennale gode infatti del suo riconoscimento, i cui estremi sono: CERT-0099-2013.
Chi si forma presso ArKa, al termine del suo percorso può richiedere di iscriversi ad AssoCounseling (previo superamento di un esame di ammissione) in qualità di counselor professionista. L’iscrizione ad AssoCounseling, associazione professionale di categoria presente negli elenchi del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ai sensi della Legge 4/2013, prevede il rilascio dell’attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi in counseling, anch'esso ai sensi della già citata Legge 4/2013 (cfr. artt. 4, 7 e 8).
I professionisti che decidono di iscriversi ad AssoCounseling sono tenuti al rispetto del codice deontologico e delle linee guida promosse dall’associazione, nonché all’obbligo di aggiornamento permanente e supervisione.
***********************
SEDE DEL CORSO: Milano, Via Dugnani 1
Per informazioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - 327.324.31.00 (la segreteria risponde dal Lunedì al Venerdì, dalle 16 alle 19)